1 / 1

Valutazione e Rating

Valutazione e Rating Bancario
Aree di intervento

Valutiamo la capacità finanziaria dell’azienda richiedente un prestito di ripagare poi i propri debiti. In altre parole, il rating esprime il giudizio di come gli altri vedono l’azienda in termini di affidabilità e sicurezza.

Capire come migliorarlo, quali sono le dinamiche che lo influenzano e monitorarlo comporta un enorme vantaggio in termini di visibilità, tempo e denaro spesi per accedere oggi al credito.

Siamo specializzati nella trattativa delle condizioni economiche applicate dagli Istituti di Credito al fine di apportare all’Azienda significativi risparmi. La molteplicità di rapporti intrattenuti con le Banche conferisce al team dedicato un elevato potere contrattuale rendendo possibile il conseguimento di risultati molto positivi.

Disponiamo di una divisione qualificata nella consulenza relativa al controllo di gestione. Questo assume particolare rilevanza nell’organizzazione aziendale, poiché è finalizzato a guidare l’Azienda verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione aziendale. L’attività consiste nel rilevamento periodico, attraverso la misurazione di appositi indicatori, dello scostamento tra gli obiettivi pianificati e i risultati conseguiti affinché l’imprenditore possa attuare le opportune azioni correttive nel corso dell’esercizio.

Il team dedicato analizza, in termini qualitativi e quantitativi, le strategie competitive dell’Azienda nel medio-lungo periodo (3-5 anni), individua le azioni che devono essere realizzate per il raggiungimento degli obiettivi e stima i risultati attesi dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale. Il piano viene sviluppato attraverso la stima dei ricavi, dei costi e degli investimenti, per determinare i fabbisogni finanziari e le relative coperture, con mezzi propri e di terzi, al fine di riscontrarne la sua sostenibilità e quindi il ritorno degli investimenti. Il piano industriale è un documento indispensabile per richiedere agli Istituti di Credito finanziamenti a medio-lungo termine. Il Business Plan è il documento analogo al piano industriale ma viene redatto per le new-co in fase di start up.

La significativa esperienza maturata dai professionisti nell’ambito della gestione d’impresa ha permesso di creare la specifica divisione finalizzata alla ristrutturazione di aziende in crisi. Nella fattispecie, fornisce un valido servizio di assistenza orientato al superamento della crisi aziendale temporanea, mediante la stesura di processi di consolidamento del debito e la formulazione di piani di risanamento, ricorrendo agli strumenti agevolativi previsti dalla Legge quali:

  • “Piano attestato di risanamento” ai sensi dell’art. 67, comma 3 lett. d) Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e ss.mm.ii;
  • “Accordi di ristrutturazione del debito” (art. 182 bis Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e ss.mm.ii );
  • “Concordato con continuità” (art. 186 bis Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e ss.mm.ii ).

Per la complessità dell’intervento è sempre consigliabile affidarsi a un team di professionisti che siano esperti nel:

  • Mettere a punto e sviluppare un piano di ristrutturazione aziendale;
  • Individuare e implementare azioni di rilancio aziendale;
  • Negoziare con gli Istituti di credito e i fornitori le modalità più consone all’attuazione e alla sostenibilità del piano.

In qualità di “Advisor” del cliente, ne coordina tutte le fasi e offre una consulenza completa con la formula “chiavi in mano”.

L’ Advisor si occupa di:

  • Redigere il piano di ristrutturazione comprensivo della Manovra Finanziaria, che descrive nel dettaglio tutte le richieste da avanzare al Ceto creditorio;
  • Coordinare, con lo studio legale che rappresenta il Ceto creditorio, la stesura dell’Accordo di Ristrutturazione;
  • Fornire all’Asseveratore tutte le informazioni necessarie per elaborare la sua relazione, nella quale sono contenuti gli stress-test;
  • Negoziare con il Ceto creditorio le clausole contrattuali e le condizioni economiche.